top of page

IL MIELE DEI COLLI EUGANEI

La Bottega del Miele nasce nel secolo scorso con Ettore, proprietario di una decina di casette per api nella località "Regazzoni - Colli Euganei" dove abita e ricava il miele per la famiglia e i vicini di casa. Dopo di lui la generazione successiva abbandona l'attività, ripresa solo nel 1995 da suo nipote Valerio Pedron, titolare attuale della Bottega del Miele.

 

Dopo aver partecipato ad un corso di apicoltura, ispirato dal paesaggio verdeggiante dei Colli Euganei e dalla loro caratteristica biodiversità, Valerio riprende possesso della tradizione di famiglia. Oggi questa attività conta un'ottantina di casette stanziali dislocate nel territorio dei Colli Euganei ed è dotata di un impianto di smielaura, autorizzato dall'USL 16 di Padova. 

 

Il miele è raccolto esclusivante dalle nostre api che vivono immerse nel Parco Regionale dei Colli Euganei, lontane da fonti di inquinamento e allevate con metodi naturali riconosciuti anche dall'apicoltura certificata biologica. Il miele viene infatti estratto a freddo con la tradizionale smielatura, filtrato per pulirlo dai residui di cera e inserito in appositi fusti di acciaio. Il prodotto è lasciato riposare per un periodo di almeno venti giorni prima di essere invasettato e non viene mai scaldato, conservandone così le originali proprietà. 

  • Black Facebook Icon

© 2023 by THE BAKERY. Proudly created with Wix.com
 

bottom of page